Nella storia lunga oltre 10'000 anni della birra molto è successo. Negli ultimi tempi la birra gode di un netto aumento di immagine nella società: se prima la birra era la bevanda della classe lavoratrice e degli uomini, oggi molte amanti e molti amanti della birra celebrano la varietà delle birre svizzere e la fiorente scena dei birrifici. «La birra è la dimostrazione che Dio ci ama e vuole che siamo felici», disse Benjamin Franklin.
Imperial Pale Ale, Geuze fruttate e birre leggere ma aromatiche arricchiscono la cultura della birra, completano gli stili di birra classici e stupiscono gli ospiti. Servite in bottiglie artistiche, aperte come vini spumanti e bevute da bicchieri di cristallo, il nuovo piacere di gustare la birra lascia un' impressione positiva e durevole all’ospite. Il piacere per la birra dà slancio anche alle vendite nella gastronomia. Non sorprende quindi che la formazione per diventare Sommelier Svizzero della Birra® dal 2011 gode di immutata ed elevata richiesta. La formazione è proposta da GastroSuisse in collaborazione con l’Associazione Svizzera delle Birrerie (ASB) . Inoltre l’ASB ogni due anni organizza i campionati svizzeri dei Sommelier della Birra. C’è parecchio fermento nel mondo della birra.
„Sono positivamente sorpreso. Il seminario è più interessante di quel che mi aspettavo.“
„I relatori hanno notevoli conocenze e capacità“
„Soprattutto sul tema delle birre internazionali il relatore è davvero geniale. Ha conoscenze straordinarie e sa come coinvolgere ed entusiasmare i partecipanti.“
„Il tema del food pairing mi ha dato nuovi impulsi nell’elaborazione dei miei menu. Una giornata davvero entusiasmante. Era tutto perfetto.“
I/le partecipanti
Contenuti
I/le partecipanti
Contenuti
I/le partecipanti
Contenuti
I/le partecipanti
Contenuti
I/le partecipanti
Contenuti
I/le partecipanti
Contenuti
I/le partecipanti
Contenuti
Collaboratori e collaboratrici, la cui azienda al momento della loro iscrizione ad un corso di formazione o perfezionamento è assoggettata obbligatoriamente al contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria alberghiera e della ristorazione, possono chiedere un sussidio per corsi di formazione autorizzati. Se desiderano approfittare del sussidio, la loro iscrizione serve da base. Inviamo loro il formulario di richiesta, il quale deve essere compilato in modo completo e corretto.
rispettivamente fatturazione per partecipanti che lavorano in un’azienda-membro: CHF 2'100.00
Rimborso CCNL dopo lo svolgimento del seminario - CHF 1'800.00
Costi di formazione effettivamente sostenuti per partecipanti aventi sussidio CCNL CHF 300.00
Fatturazione non membri
rispettivamente fatturazione per partecipanti che lavorano in un’azienda che non è membro:
CHF 2'800.00
Rimborso CCNL dopo lo svolgimento del seminario
- CHF 2'300.00
Costi di formazione effettivamente sostenuti per partecipanti con sussidio CCNL
CHF 500.00
Nella quota di partecipazione sono incluse le seguenti prestazioni:
8 giorni di seminario, esame incluso
Sono ammessi all’esame i/le partecipanti che abbiano preso parte ad almeno sei giorni del seminario di specializzazione Sommelier svizzero della Birra®.
Ogni partecipante deve svolgere le seguenti prove d’esame:
1. Prova scritta, 60 minuti
Ca. 60 domande a scelta multipla e ca. 10 domande a risposta aperta.
Il voto della prova scritta ha la valutazione doppia.
2. Prova orale, 35 minuti
Nel corso del seminario ogni partecipante riceve il compito di elaborare una carta delle birre per un determinato concetto di ristorante. Durante l’esame vengono poste varie domande riguardanti determinazione dei prezzi, scelta di birre, stili di birra e possibilità di vendita. Inoltre il candidato / la candidata sceglie una bottiglia di birra da un determinato assortimento e ne illustra origine, produzione, stile e caratteristiche degustative, proponendo anche abbinamenti culinari adatti.
Il voto della prova orale ha la valutazione doppia.
3. Analisi sensoriale, 30 minuti
A ogni partecipante vengono serviti quattro differenti stili di birra. Il candidato / la candidata ha il compito di descrivere le birre servendosi della scheda di degustazione che conosce e di suggerire un piatto adatto.
Il voto della degustazione ha la valutazione semplice.
4. Esame pratico, 15 minuti
Ogni partecipante deve spillare due differenti stili di birra dall’impianto di spillatura messo a disposizione e spiegare il suo procedere. Durante l’esame, gli esperti pongono varie domande sulla spillatura alla spina. Inoltre il candidato / la candidata riceve il compito di servire e versare una birra in bottiglia in modo professionale.
Il voto dell’esame pratico ha la valutazione semplice.
Dopo aver superato l’esame con esito positivo, ogni partecipante riceve un certificato con il titolo Sommelier della birra® (forma maschile) /Sommelière della birra® (forma femminile).
Tutti i titolari del certificato Sommelier della Birra / Sommelière della Birra sono ammessi da Doemens ad un corso speciale.
I partecipanti hanno il vantaggio di ottenere il titolo Diplombiersommelier Doemens in 4 giorni di seminario in luogo di 12.
Rolf Burkhard, Sommelier della Birra Doemens, Unser Bier, Basel
Eric Notari, Officina della Birra, Bioggio
Pierre Dubler, Sommelier della Birra Doemens, Amministratore delegato e probrietario dub4you – creative network & sensorial skills, Berna
M.A. Daniel Pugliese, Docente Liceale & formatore per adulti, Sommelier svizzero della Birra Doemens, Appenzello