Tra i modelli di finanziamento ideali rientrano partecipazioni, prestiti, sovvenzioni e finanziamenti mezzanini.
I finanziatori si impegnano con il proprio capitale per un determinato oggetto di finanziamento. Qui il potenziale di innovazione consiste principalmente nell’impostazione delle relazioni tra i partner e dei parametri contrattuali: i partner contrattuali possono essere in egual misura clienti, fornitori, oppure intermediari (ad esempio tour operator). Tra i parametri contrattuali, i principali sono il rendimento e la liquidità. Ad esempio, i dividendi possono essere adattati alle esigenze concrete degli investitori. Invece di una distribuzione dei dividendi in contanti si può optare per una in natura. Il problema chiave dei modelli di partecipazione nel settore turistico consiste nel fatto che un investitore sceglie questo tipo di modello solo se si aspetta un beneficio a lungo termine per la sua relazione con l’oggetto del finanziamento. Con il finanziamento con partecipazione al capitale dell’impresa, il finanziatore limita quindi la propria flessibilità strategica e operativa. Pertanto, i vantaggi e gli svantaggi risultanti da questo tipo di modello devono essere sempre valutati in un’ottica strategica di lungo periodo.
Anche nel finanziamento basato su prestiti, con un’adeguata variazione delle specifiche del contratto si ottengono svariate possibilità per aumentare l’attrattiva del modello di finanziamento sia per il finanziatore, sia per il beneficiario del capitale. Esempi: prestito senza cedola (pagamento di tutti gli interessi al rimborso del prestito), sostituzione della cedola d’interessi con prestazioni in natura, coinvolgimento di componenti di rischio, ecc.
Si tratta di un modello che combina elementi di finanziamento con capitale proprio e di terzi. I criteri di questa forma di finanziamento sono la subordinazione dei fondi messi a disposizione, la limitazione temporale del finanziamento nonché la condizione preferenziale di questo capitale quasi-proprio rispetto al capitale proprio sotto l’aspetto del diritto commerciale e fiscale. Esempi: prestiti con carattere di capitale proprio condizionato, prestiti a opzione, azioni di godimento, ecc. I finanziamenti mezzanini sono spesso utilizzati per grandi progetti o ristrutturazioni.
Questo modello di finanziamento si riferisce sostanzialmente alle sovvenzioni da parte di enti statali. Di norma si basa sull’erogazione di una prestazione di interesse pubblico da parte del destinatario della sovvenzione. Nel campo delle sovvenzioni ci sono anche possibilità di collegare il finanziamento del mandato di prestazioni alla performance del soggetto erogatore della prestazione: (1) rimborso delle sovvenzioni in caso di mancato raggiungimento di una performance minima predefinita (modelli di sovvenzione in funzione dei volumi o (2) percezione dei contributi solo se non viene raggiunta una determinata performance minima (tuttavia: problematica del moral hazard).
Per comprendere le relazioni contrattuali finanziarie tra i beneficiari dei crediti e le banche, è opportuno tenere presenti gli aspetti di base di un credito bancario, che in fin dei conti determinano l’ammontare dei costi del credito. Tra essi rientrano i seguenti.
questa voce include varie funzioni, che includono il trasferimento dei flussi di capitali nello spazio e nel tempo, l’accentramento dei fondi degli investitori che in seguito potranno essere messi a disposizione del beneficiario del credito, lo svolgimento sicuro dei flussi di pagamento, il controllo e la ridistribuzione dei rischi, la garanzia di un pricing efficiente e corretto o la gestione delle svariate asimmetrie informative.
ogni credito può essere astrattamente scomposto in due elementi: da una parte un trasferimento senza rischio del capitale dall’investitore al beneficiario del credito, dall’altra la vendita di una garanzia di rimborso e pagamento di interessi. Per l’investitore, pertanto, sussiste un certo rischio.
un’operazione di credito comprende sempre anche un insieme di servizi di prestazione correlati alla valutazione, alla convalida, al monitoraggio, alla gestione corrente e al rimborso del credito.
l’aspetto della fissazione del prezzo comprende le attività in relazione alla determinazione del prezzo adeguato del credito nel quadro di un contratto finanziario concreto ed è strettamente correlato agli altri aspetti del credito. Per la banca ogni operazione finanziaria deve rispondere al profilo di rischio/rendimento target da essa definito e contribuire al raggiungimento di tale profilo nell’ambito dell’intero portafoglio crediti.
in conseguenza delle condizioni normative del settore, ad ogni franco di credito concesso dalle banche deve corrispondere una determinata percentuale di fondi propri. Tali fondi propri devono essere considerati nel calcolo del prezzo con il rendimento target dei fondi propri.
Quanto riportato si basa essenzialmente sullo studio sintetico «Erleichterung des Zugangs kleiner und mittlerer Hotels zu öffentlichen und paraöffentlichen Finanzierungsmitteln - Analyse und Lösungsansätze» (Agevolazione dell’accesso dei piccoli e medi alberghi ai finanziamenti pubblici e para-pubblici – Analisi e approcci di soluzione) e sulla letteratura ivi citata. Lo studio è stato svolto su incarico di GastroSuisse dal Prof. Dott. Christian Laesser dell’Institut für Systemisches Management und Public Governance dell’Università di San Gallo.
I crediti bancari in linea di massima sono aperti a tutti. Le banche distinguono tra
L’ammontare del limite di credito o di prestito e la quantità di interessi da corrispondere dipendono sostanzialmente dalla durata e dal rischio.
Normalmente, i tassi di mercato salgono con l’aumentare della durata. La banca applica sul tasso d’interesse di mercato un supplemento per le spese di rischio, di capitale proprio e aziendali e un margine di utile. Questo supplemento individuale (il cosiddetto risk adjusted pricing) viene indicato in punti base (1 punto base (pb) = 0,01%), o più frequentemente. Esso dipende principalmente:
dal rischio del debitore (rating della solvibilità), che viene determinato sostanzialmente tramite il potenziale di finanziamento (= DFC o valore attuale dell’FCF stimato dei 5-7 anni successivi) e la sua sostenibilità (volatilità minima e prevedibilità massima);
dall’ammontare del credito;
dalle garanzie prestate.
Oltre a questi aspetti, può assumere un ruolo anche una relazione di ampio respiro con la banca, non limitata solo alla richiesta di credito.
Di norma, lo spread per una solvibilità medio-alta è compreso tra 50 e 150 punti base. Chi non riesce a rientrare nel gruppo di rischio intermedio (grado di solvibilità medio-alto) ha difficoltà ad ottenere un credito a prezzi accettabili. In questo caso può essere utile presentare una fideiussione come garanzia: anche questa, però, non si ottiene gratuitamente, poiché il beneficiario del credito paga alla cooperativa di fideiussione un premio di rischio, ad esempio dell’125% all’anno.
Fonte (arricchita con le nostre osservazioni):
www.kmu.admin.ch
La Società svizzera di credito alberghiero persegue l’obiettivo di preservare e migliorare la competitività e la sostenibilità del settore alberghiero.
A tal fine eroga finanziamenti a titolo complementare e secondario rispetto al finanziamento bancario, solitamente per mezzo di mutui ipotecari. L’importo massimo del mutuo solitamente è di sei milioni di franchi e di norma non dovrebbe superare il 40% del finanziamento totale. La sostenibilità di tutti gli impegni finanziari è un fattore determinante: l’importo massimo del finanziamento può corrispondere al futuro valore d’impresa a lungo termine calcolato con il metodo DCF.
L’oggetto del finanziamento è l’acquisto, la nuova costruzione, la nuova costruzione sostitutiva o il rinnovamento di aziende alberghiere. Sono inclusi tutti i corrispondenti terreni conformi al concetto, nonché le costruzioni e i locali, le installazioni e le attrezzature, purché necessarie per il funzionamento e conformi al concetto. Questo vale sia per i proprietari, sia per le attività in locazione e per gli investimenti nel quadro di una cooperazione tra aziende alberghiere.
Ai sensi della Legge federale sulla promozione del settore alberghiero del 20 giugno 2003 (stato 1° gennaio 2013), la SCA può erogare finanziamenti solo in regioni turistiche e stazioni balneari.
Per la valutazione della richiesta di finanziamento, la SCA si basa sulla consueta documentazione: business plan, pianificazione finanziaria per i 3-5 anni successivi, informazioni sulla mutuataria, sul mutuatario e sull’oggetto. Il calcolo degli interessi tiene conto dell’attuale situazione del rifinanziamento sul mercato monetario e finanziario, del rischio e delle spese amministrative. Il rimborso di un prestito, in funzione dello scopo d’uso, avviene di norma entro 12-15 anni, e al massimo 20.
Fonte (arricchita con le nostre osservazioni):
www.sgh.ch
Grazie al sistema fideiussioni concepito come sistema di promozione, sostenuto dalla Confederazione nell’ambito di partnership con cooperative di fideiussione, le PMI con potenzialità di sviluppo possono beneficiare di un accesso agevolato ai crediti bancari. Queste cooperative forniscono garanzie alle banche che concedono prestiti alle aziende per importi fino a un milione di franchi. La Confederazione copre il loro rischio di perdita fino al 65%. Inoltre, le autorità si fanno carico di una parte delle loro spese amministrative.
Le quattro organizzazioni di fideiussione sostenute dalla Confederazione supportano le PMI performanti nelle nuove costituzioni, negli investimenti e nella pianificazione delle successioni.
In Svizzera attualmente ci sono tre cooperative di fideiussione regionali e un’organizzazione nazionale dedicata alle donne:
Cautionnement romand
Fonti (arricchite con le nostre osservazioni): www.kmu.admin.ch
Innotour è uno strumento per il miglioramento strutturale e qualitativo dell’offerta turistica svizzera. La promozione interviene nei principali punti deboli dell’offerta turistica e laddove è possibile ottenere vantaggi in termini di competitività tramite l’innovazione, la collaborazione e lo sviluppo delle conoscenze. Innotour concentra la promozione a livello nazionale. Con l’introduzione del nuovo strumento dei progetti modello, Innotour promuove anche progetti regionali e locali che possono fungere da modello per l’intera Svizzera.
Innotour concentra la promozione dell’innovazione e della cooperazione e lo sviluppo delle conoscenze in ambito turistico a livello nazionale. I principali requisiti per l’accoglimento delle richieste sono:
Innotour non promuove iniziative di singole aziende. Pertanto non è possibile il finanziamento di investimenti. Gli investimenti comuni in concetti, processi e simili sono però incentivati e possono contribuire a una migliore performance delle imprese (e conseguentemente a un migliore potenziale di finanziamento).
Fonti (arricchite con le nostre osservazioni):
www.seco.admin.ch
Con il Programma Edifici, la Confederazione e i Cantoni intendono ridurre considerevolmente il consumo energetico e le emissioni di CO2 del parco immobiliare svizzero.
Il Programma Edifici supporta con sovvenzioni le aziende che riducono il consumo energetico o le emissioni di CO2 dei loro immobili. Vengono incentivati interventi strutturali quali:
· la coibentazione termica dell’involucro dell’edificio;
· la sostituzione di impianti di riscaldamento alimentati da combustibili fossili o energia elettrica diretta con impianti ad energie rinnovabili o con il collegamento a una rete di teleriscaldamento;
· risanamenti energetici completi o risanamenti in grandi tappe, nonché realizzazione di nuove costruzioni nello standard Minergie-P.
Il Programma Edifici è finanziato con fondi in parte specificamente stanziati della tassa sul CO2 e dai Cantoni.
I Cantoni sono responsabili dell’attuazione del Programma Edifici. Sulla base del modello d’incentivazione armonizzato dei Cantoni (HFM 2015), questi ultimi stabiliscono le singole misure da incentivare e le relative condizioni. In questo modo possono orientare le loro offerte di incentivi in modo mirato in base alla regione e alle possibilità finanziarie.
Tutti gli investimenti tecnici per il risparmio energetico possono essere cofinanziati in parti sostanziali tramite questo programma. Il programma, pertanto, è relativamente adatto alle PMI.
Fonte (arricchita con le nostre osservazioni):
www.ilprogrammaedifici.ch
L’Aiuto svizzero alla montagna è un’organizzazione, finanziata esclusivamente da donazioni, il cui scopo è migliorare le basi esistenziali e le condizioni di vita nelle regioni di montagna svizzere.
Il sostegno finanziario è a disposizione di tutti i promotori di progetti privati nelle regioni di montagna. I progetti incentivati hanno per obiettivo un’attività economica per la quale non è possibile effettuare con le proprie forze il necessario investimento. L’attenzione, pertanto, è focalizzata sulle piccole imprese e le microimprese.
Vengono sostenuti principalmente progetti con un effetto positivo sui posti di lavoro, secondo il principio dell’«aiuto all’autoaiuto». Il sostegno viene erogato sotto forma di contributo a fondo perduto. Di norma, in questo modo, si rafforza la base di capitale proprio dell’impresa affinché la stessa possa effettuare investimenti più cospicui. Il sostegno avviene in funzione delle esigenze, ma sempre nell’ottica di un finanziamento residuo, ossia sussidiario dopo l’esaurimento dei fondi propri e di terzi e degli incentivi pubblici.
L’iniziativa per un progetto deve partire dalle persone che si trovano nelle regioni di montagna. Queste persone sono responsabili dei loro progetti e pertanto si fanno carico del rischio d’impresa.
Non vengono erogati sostegni ad aziende alberghiere con classificazione 4 o 5 stelle o con più di 50 camere.
Fonti (arricchite con le nostre osservazioni):
www.aiutomontagna.ch
www.regiosuisse.ch/it/aiuti-finanziari-lo-sviluppo-regionale