Azienda formatrice TOP (AFT)

Il label nazionale per aziende di tirocinio di qualità

Il certificato «Azienda formatrice TOP» (AFT) viene assegnato alle aziende di tutti i settori che si impegnano in modo particolare per la formazione dei giovani. Per raggiungere questo obiettivo, le imprese devono evolvere costantemente con l’aiuto di AFT sostenendo così in modo ottimale gli apprendisti nel loro percorso di inserimento nella vita lavorativa.

 

Gli apprendisti, un elemento centrale

Gli apprendisti non rappresentano solo il futuro di un’azienda, ma contribuiscono in modo significativo anche alla sua immagine. Apprendisti soddisfatti e ben preparati promuovono la loro azienda di formazione nella loro cerchia di conoscenze e presso i loro futuri datori di lavoro e clienti. Tuttavia, la formazione degli apprendisti costituisce una grande sfida. I formatori professionali non solo devono stare al passo con i progressi tecnici e tecnologici ed essere produttivi, ma anche trasmettere il know-how ed esercitare il loro ruolo di riferimento per gli apprendisti. A tale riguardo, si denota spesso la mancanza di competenze sociali e metodologiche.

 

Diventare un’azienda formatrice TOP

L’«Azienda formatrice TOP» lancia un segnale chiaro a favore di una formazione professionale di alta qualità. La suddivisione in tre livelli del percorso per diventare un’azienda formatrice TOP consente di sviluppare le competenze in modo graduale.

Download Questionario livello 1  

Livello 1 – Informazioni e requisiti

Corso di base «Azienda formatrice TOP» (durata 1 giorno)

Che cosa caratterizza una buona formazione? In questo corso introduttivo della durata di un giorno scoprirete in modo pratico i requisiti e i valori cardine necessari per una formazione in linea con i tempi. Inoltre potrete verificare concretamente il potenziale di ottimizzazione della vostra azienda.

Prezzo

A persona per sociCHF 320.-
A persona per non soci CHF 380.-

Sovvenzione CCNL: 100% dei costi entro il 31.12.2023

Possono beneficiare della sovvenzione solamente i dipendenti di aziende che al momento dell’iscrizione al corso sono soggetti obbligatoriamente al Contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria alberghiera e della ristorazione svizzera (CCNL).

Certificazione successiva

Nota: il primo livello è obbligatorio per le aziende che vogliono entrare nel sistema «Azienda formatrice TOP».

 

Ulteriori informazioni e iscrizione

 

Per le aziende socie di GastroSuisse/HotellerieSuisseCHF 300.-/una tantum
Per le aziende non socieCHF 400.-/una tantum

Questionario livello 1

Livello 2 – Informazioni e requisiti

Corso: Scoperta dell’apprendimento (durata 2 giorni)

Conoscerete il cambio di ruolo da maestri di tirocinio ad accompagnatori e, in qualità di formatori professionali, acquisirete le competenze personali e sociali necessarie per formare in modo ottimale la Generazione Z. Suddivisi in piccoli gruppi, attraverso lo svolgimento di vari esercizi vi renderete conto di come influire in modo significativo sul processo di apprendimento dei giovani.

Requisito per partecipare al corso: aver concluso il livello 1.


Ulteriori informazioni e iscrizione

Corso: Formazione sostenibile con l’aiuto del rapporto di formazione (durata 1 giorno)

Comunicare in modo consapevole è più che parlare. In questo corso imparerete a gestire i colloqui in modo efficiente e mirato e conoscerete gli strumenti che vi aiuteranno a prepararli e svolgerli. Acquisirete inoltre le conoscenze necessarie per gestire i colloqui difficili e le applicherete tramite esercizi pratici.

Requisito per partecipare al corso: aver concluso il corso di base di primo livello.


Ulteriori informazioni e iscrizione

Prezzo per tutte e tre le giornate di corso

Per soci GastroSuisse/HotellerieSuisseCHF 960.-/a persona
Per non sociCHF 1140.-/a persona

Sovvenzione CCNL: 100% dei costi entro il 31.12.2023

Possono beneficiare della sovvenzione solamente i dipendenti di aziende che al momento dell’iscrizione al corso sono soggetti obbligatoriamente al Contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria alberghiera e della ristorazione svizzera (CCNL). È possibile concedere sovvenzioni del CCNL per il secondo livello solamente se sono stati frequentati entrambi i corsi «Scoperta dell’apprendimento» e «Formazione sostenibile con l’aiuto del rapporto di formazione» che durano tre giorni.

Nota: per ottenere il secondo livello del sistema di riconoscimento che costituisce la base per accedere al terzo livello, è obbligatorio aver completato il primo livello.

Livello 3 – Informazioni e requisiti

Coaching e autoanalisi

I requisiti richiesti alle aziende formatrici TOP certificate vengono integrati e verificati in quanto parte integrante del processo di lavoro e formazione. L’analisi completa, il coaching volontario e la valutazione finale hanno l’obiettivo di consolidare in modo mirato e duraturo le competenze in materia di formazione apprese nei primi due livelli.

1. Coaching di analisi in azienda (base per l’autovalutazione completa)Costi: CHF 600.– per azienda. Durata: mezza giornata.
2. Coaching volontario all’interno dell’aziendaCosti: CHF 150.– all’ora. Durata: 8 ore circa.
3. Autovalutazione completa
4. Valutazione in azienda: verifica in loco svolta da un’organizzazione indipendente (Azienda formatrice TOP) Costi: CHF 1’500.– per formazione professionale. Per ogni ulteriore professione certificata: CHF 300.–.

Il vostro contributo

Già in qualità di azienda formatrice TOP di primo livello potete contribuire in modo significativo alla qualità e alla formazione professionale nel settore alberghiero e della ristorazione. A tal fine, il vostro impegno consiste «solamente» nel frequentare un corso di base di un giorno insieme a tutti i responsabili della formazione e nella presentazione di un’autodichiarazione.

 

I vostri vantaggi

Vi avvarrete del supporto e delle conoscenze dell’AFT a vantaggio della vostra azienda. Inoltre metterete in evidenza ai potenziali apprendisti e, soprattutto, ai loro genitori il vostro particolare impegno a favore della formazione dei giovani. Una volta ottenuta la certificazione dall’AFT, le aziende ci confermano un forte aumento delle richieste di tirocinio da parte degli apprendisti.

 

Per saperne di più