Qualificazione di base Progresso: sono note le date dei corsi 2025!

Per molti collaboratori nell’industria alberghiera e della ristorazione la qualificazione di base Progresso rappresenta il primo passo per diventare un/a collaboratore/trice qualificato/a. L’anno prossimo il numero di corsi proposti viene aumentato nuovamente per raggiungere i 130 corsi pianificati per i tre moduli del corso. Il processo d’iscrizione è ora completamente digitalizzato rendendo più efficiente la procedura amministrativa per tutte le parti coinvolte. Per le aziende assoggettate al CCNL i corsi Progresso rimangono gratuiti, inoltre le aziende percepiscono indennità per perdita di lavoro maggiori rispetto a quelle erogate attualmente.

Anche nel 2025 il corso di formazione per i settori professionali Cucina, Servizio, Economia domestica e Gastronomia standardizzata viene proposto in tutte le regioni linguistiche della Svizzera. 

Corso gratuito con un’indennità giornaliera per perdita di lavoro aumentata a CHF 120.-

Il corso Progresso è interessante anche finanziariamente, in particolare per i candidati e le aziende a condizione che siano assoggettati obbligatoriamente al CCNL. In tal caso, il corso di formazione del valore di CHF 5750.- è gratuito. Inoltre, a partire dal prossimo anno, le aziende ricevono un’indennità giornaliera per perdita di lavoro ammontante a CHF 120.- (nel 2024 era di CHF 100.-). Il certificato Progresso è riconosciuto a livello svizzero e assicura CHF 200.- in più di salario minimo a chi ha frequentato con successo il rispettivo corso. 

Il corso "Progresso Allrounder" entra definitivamente nell’offerta

Il corso di formazione pilota, denominato "Progresso Allrounder" e organizzato per la prima volta nel 2024, si è dimostrato valido. Questo corso di formazione si addice a collaboratori impiegati in diversi reparti di un’azienda e trasmette conoscenze di base combinate nei settori professionali Cucina, Servizio ed Economia domestica. Il programma del corso viene ora rielaborato sulla base delle esperienze fatte con il corso di formazione pilota ed è inserito definitivamente nell’offerta formativa. Oltre al corso di formazione nella Svizzera tedesca, nel corso del 2025 è previsto l’avvio di un corso analogo nella Svizzera romanda.

Processo d’iscrizione completamente digitalizzato

Il processo d’iscrizione è completamente digitalizzato rendendo più efficiente la procedura amministrativa per tutte le parti coinvolte. Sul sito web gli interessati hanno a disposizione un portale tramite il quale possono iscriversi online per tutte le proposte.

Per prima cosa è necessario migliorare le conoscenze linguistiche 

Molti partecipanti dei corsi Progresso provengono dall’estero. Affinché la mancata conoscenza delle lingue nazionali non costituisca un ostacolo per loro, è stato approntato il corso di lingua "fide" specifico per i collaboratori del settore alberghiero e della gastronomia. Questo corso costituisce la preparazione ideale per i corsi Progresso: l’insegnamento basato su casi pratici trasmette infatti le conoscenze linguistiche professionali necessarie per i settori professionali Servizio, Cucina ed Economia domestica. 

Quali sono le possibilità dopo aver conseguito il certificato Progresso?

Come successivo passo ufficiale nel sistema permeabile di formazione continua dell’industria alberghiera e della ristorazione, coloro che hanno frequentato con successo un corso Progresso possono assolvere la formazione in base all’art. 33 della Legge Federale della formazione professionale (LFPr). Questi corsi di formazione specifici sono destinati ad adulti che hanno maturato un’esperienza pratica di almeno 5 anni nel settore professionale di cucina, servizio o economia domestica. Alla fine della formazione si ottiene un attestato federale di capacità. Per il settore cucina c’è anche un percorso formativo di Addetto/a di cucina con certificato federale di formazione pratica (CFP). Nella gastronomia standardizzata e nella comunicazione alberghiera è possibile conseguire i rispettivi titoli professionali seguendo la formazione con una frequenza irregolare.

Altre informazioni:
www.il-mio-progresso.ch
www.hotelgastro.ch
www.formazione-inclusa.ch
www.ccnl.ch 

 

Coordinamento per le richieste dei media
Sabine Bosshardt, Bosshardt Kommunikation
n. telefono +41 (0)44 244 27 27
sb@bosshardt-kommunikation.ch